Al via domani, a Roccadaspide, la seconda edizione de Le notti dellaspide Art&Music festival, in programma fino all11 agosto, organizzata dal comune retto in collaborazione con lAssociazione Le Notti dellAspide ed il Comitato Aspidini. La cerimonia dinaugurazione si terrà presso laula consiliare alle 19, alla presenza del sindaco di Roccadaspide, Girolamo Auricchio, e dellassessore alla Pubblica Istruzione, Sport, Turismo, Spettacolo e Politiche Giovanili, Paolo Antico, del presidente dellassociazione Le notti dellaspide, Gianfranco Grippo, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Amilcare Troiano, del Presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo, del Presidente del Consiglio di Amministrazione della Nappi Sud S.p.a., Antonio Nappi, dellamministratore Unico Logistica s.r.l., Caterina Bianco, dei presidenti delle BCC di Aquara e di Capaccio, Luigi Scorziello, e Rosario Pingaro. Ma la grande festa allinsegna dellarte e dellambiente è già iniziata nei giorni scorsi con larrivo a Roccadaspide dei 40 studenti delle Accademie di Belle Arti italiane che questanno sono protagonisti grazie al Laboratorio Riciclaspide, la prima rassegna in Italia dedicata allarte del riuso. Agli studenti delle Accademie di Napoli, Roma, Frosinone, Bologna, Ravenna e Lecce si deve in parte la realizzazione della suggestiva scenografia del festival, con opere darte realizzate nel corso delle serate a partire dal 4 agosto, utilizzando materiale prelevato dallisola ecologica. Gli studenti stanno realizzando lavori artistici nellambito delle materie dellarte figurativa, dellinstallazione, della fotografia, della moda e fashion design. Ma in buona parte linsolito e affascinante scenario che ha trasformato il centro della città è merito dei tantissimi giovani che stanno lavorando allorganizzazione del festival, coordinati dal sindaco Girolamo Auricchio, dallassessore allo sport e spettacolo Paolo Antico e dal presidente dellassociazione Le notti dellaspide Gianfranco Grippo. Loriginale percorso enogastronomico, realizzato mediante lallestimento e lapertura temporanea di 40 taverne dislocate lungo larteria principale del centro abitato di Roccadaspide, permetterà la diffusione delle ricette e delle tipiche pietanze rientranti nei dettami della Dieta Mediterranea. Il festival si svolge con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Legambiente Campania, la Provincia di Salerno, la Nappi Sud, la BCC di Aquara e la BCC di Capaccio. Tantissime le iniziative collaterali, come mostre fotografiche e pittoriche, mercatino dellusato, artisti di strada itineranti, esposizione dei prodotti dellartigianato locale. Naturalmente spazio a concerti di musica folk, indie, rock, pop, jazz, cantautoriale e popolare: i palchi saranno allestiti in Piazza XX Settembre, nello slargo di Via Serrone detto Dei Russo, e in Piazza della Madonnina. Per quanto riguarda i concerti tutti gratuiti ci saranno i Ministri (9 Agosto) e di Zibba & Almalibre. Ad aprire le loro performances due realtà campane piuttosto apprezzate: i Sulaventrebianco e i Nictagena. Il giorno seguente (10 agosto) tocca al Lo Stato Sociale e il Management del Dolore Post Operatorio, anticipati dai Sonatin For A Jazz Funeral e dai Vanity. Ultimo giorno con Radio In Technicolor, Aeguana Way, Doormen e, per finire, il gradito ritorno dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Circa 30 i concerti che si terranno sui tre palchi allestiti in altrettanti punti strategici della città: il primo in Piazza XX Settembre; il secondo nello slargo di Via Serrone detto Dei Russo; il terzo in Piazza della Madonnina. A 100 metri dall'area concerti (gratuita) sarà allestita unarea campeggio attrezzata.